venerdì, Aprile 4, 2025
NewsReligione

CONTANE – SI E’ CONCLUSA CON GRANDE SODDISFAZIONE LA “TRE GIORNI CONTANESE” – INIZIATA VENERDI’ 4 SETTEMBRE CON UNA CONFERENZA TENUTA DA GIOVANNI RAMINELLI DAL TITOLO “CONTANE: STORIA DI TERRA, DI ACQUE E UOMINI” – NELL’ARTICOLO LA CRONACA DEI TRE GIORNI

La festa comunitaria di Contane si è conclusa ieri sera. Quella che possiamo definire come “La tre giorni contanese” è iniziata venerdì 4 con una conferenza tenuta da Giovanni Raminelli dal titolo “Contane: storia di terra, di acque e di uomini”.

Davanti ad un pubblico attento e dialogante, fra cui erano presenti il Dr. Nerio Pellegrini e l’Assessore di Riva del Po Sig. Marco Pozzati, Raminelli ha ripercorso i punti salienti della vicenda storica del territorio dalle antiche origini e dalla bonifica estense di fine Cinquecento fino alla bonificazione ottocentesca e agli insediamenti successivi attuati dopo la riforma agraria dall’Ente Delta Padano.

L’incontro ha messo in luce anche i più antichi documenti che hanno dato luogo al toponimo “Contane” come era stato già inserito nel libro realizzato da Raminelli nel 1995 e fortemente voluto dall’allora Parroco don Giancarlo Montoncello col contributo dell’Azienda “Agripadana”.

Sabato 5, alla sera, si è svolta la recita “meditata” del S.Rosario con i canti mariani accompagnati all’organo dal maestro Gianmaria Raminelli. Il culmine della festa è avvenuto domenica con la santa Messa solenne presieduta alle ore 17,30 dal Canonico don Giuseppe Crepaldi attuale parroco di Masi Torello e Bivio Medelana.

Chiesa gremita pur nel rispetto delle regole sanitarie anticovid-19 con la presenza di fedeli anche di Serravalle, di Mezzogoro, di Ariano Ferrarese, di Iolanda di Savoia, con l’officiatura in canto supportata dall’intervento organistico del maestro Gianmaria Raminelli e dal Trio “Masincanto” che era possibile seguire grazie ad un apposito libretto realizzato per l’occasione e distribuito ai fedeli.

Al termine, sul sagrato è stato recitato il Rosario cui è seguita la benedizione alla presenza della statua della Madonna di Monte Berico, venerata in una apposita cappella della chiesa di Contane, e donata dalla Contessa Maria Costanza Canera e dal marito Comm. Festa quando avevano in proprietà e gestione l’Azienda “Oltrebella”.

La giornata di festa si è conclusa alle 20,45 con l’inizio del Concerto Organistico e Vocale ad ingresso libero. Il Trio vocale “Masincanto”, formazione canora composta dal tenore Luca Marchetti, dal baritono Giorgio Gamba e dal basso Lino Guandalini, nata dalla compagine canora della Schola Cantorum di Masi Torello fondata nel 2018 dal maestro Gianmaria Raminelli, ha sostenuto, in forma totalmente gratuita un programma impegnativo ma di grande effetto, come sottolineato dai lunghi applausi del pubblico.

Fra gli autori eseguiti e ben illustrati dalla Sig.ra Luana Marescotti: Oltrasi, Soto de Langa e tre brani inediti composti dal Maestro Raminelli, che ha poi presentato intermezzi organistici di J.S.Bach, Cosimo Casini, P.Benedetto Bellinzani e di un Anonimo Veneziano del XVIII secolo.

Fra il pubblico si è registrata la presenza del Dr. Roberto Ariutti, della Dr. Raffaella Nalli, del Dr. Paolo Callegari, dell’ing.Giancarlo Medici della Pro Loco Terre Bacchelliane, del Rev.do don Leonardo Bacelle attuale parroco di Coccanile, dell’organaro Paolo Dal Borgo, di un nutrito gruppo di parrocchiani di Contane e di vari sostenitori e accompagnatori del Trio provenienti da Masi Torello. Assente invece l’attuale parroco di Contane.

lc

Views: 163

Condividi: