
Ro – Un anno intenso quello trascorso dai Volontari della Protezione Civile di Ro, ma anche pieno di soddisfazioni. Da sempre una istituzione, un valore aggiunto, una realtà – sono alcuni degli aggettivi che si addicono alla Protezione Civile di Ro – che ogni giorno si mette a disposizione dei cittadini e del territorio, per i bisogni più disparati.
Sono un gruppo di Volontari che dedicano il loro tempo libero in modo gratuito per il bene della comunità, allargata dal primo gennaio 2019, quando i comuni di Ro e Berra si sono fusi, diventando di fatto i “Volontari di Riva del Po”.
“Questo 2020 è stato un po’ strano, per via della pandemia – commenta il Presidente Dino De Battisti – non solo per noi ma per tutti. Diversi gli interventi fatti, sempre in collaborazione con altri enti, a seconda del caso e delle necessità e per i più disparati motivi, non ultimo quello ancora in corso per la pandemia”.
Soddisfatto il Presidente De Battisti, che può contare su un gruppo coeso. “Durante il 2020 abbiamo fatto molti interventi – riprende il Presidente – ma sicuramente va ricordato quello iniziato a marzo ed ancora in corso, per l’Emergenza COVID‐19: per tutta la durata del lockdown, con assistenza alla popolazione, dalla consegna farmaci, consegna della spesa a persone fragili e distribuzione mascherine porta a porta”.
Ma i Volontari si sono impegnati anche in altri interventi. “Siamo intervenuti a supporto dei Vigili del Fuoco durante la tromba d’aria a Ostellato e Fiscaglia – spiega il Presidente – e il salvataggio del Mulino del Po, che rischiava di affondare e poi la ricerche dell’anziano di Serravalle, scomparso da casa e ritrovato dopo una notte di ricerche”.
A dicembre una rappresentanza di volontari hanno partecipato all’alluvione di Modena, in presenza operativa al COR (Centro operativo regionale) ed ancora altri interventi di sorveglianza arginale sul Panaro e Secchia dopo la rottura sulla zona di Nonantola in aiuto alla cittadinanza, a pulire le case da acqua e fango.
In questo periodo i Volontari sono impegnati al servizio assistenza vaccinazioni anti COVID presso l’ospedale di Cona e Lagosanto. Ma ci sono anche i “servizi” quotidiani, quelli di sempre, come i servizi mensili di manutenzione presso il magazzino regionale di protezione civile CERPIC a Tresigallo, l’impegno presso il CUP di Ferrara per servizi di trasporto e gestione sala radio, corsi di specializzazione ai volontari di Protezione Civile, servizio presso il Centro Medico di Ro nelle giornate dei prelievi per mantenere il distanziamento e la rilevazione della temperatura.
Ma il Presidente invita anche i cittadini a diventare volontari. “Rivolgo un invito a tutti i cittadini del nostro comune a diventare Volontari di Protezione Civile – dice ancora De Battisti – Per aiutare la comunità e salvaguardare il nostro territorio, per essere formato e pronto ad aiutare in caso di emergenze nazionali.
Fare il Volontariato è una delle più belle esperienze che si possa fare. Non tutti lo sanno ma la Protezione Civile di Ro è attiva tutto l’anno con molteplici attività, che vanno dal monitoraggio del territorio, alla formazione nelle scuole, alla prevenzione, alla gestione della comunicazione e naturalmente l’intervento in casi di emergenze locali e nazionali. Ognuno di noi Volontari – conclude il Presidente – collabora in base alle proprie esperienze e capacità: sono tante le mansioni che si possono svolgere all’interno dell’associazione”.
I contatti per raggiungere il VPC RO sono la sede, in Piazza Libertà 6 a Ro; Tel e Fax 0532/868389; email: vpcivilero@gmail.com
(d.m.b.)
Views: 151