
Berra – Come promesso Clara ha provveduto a fare le verifiche delle fatture emesse nell’ultimo trimestre e sono risultate 6 le bollette con errore, che saranno riemesse e trasmesse nuovamente ai cittadini interessati, un errore che riguarda gli utenti con compostiera, che per forza non hanno conferimenti ma che sono stati conteggiati come utenti “inadempienti” al minimo conferibile e quindi maggiormente tassati.
Ma la protesta di gran parte dei cittadini è arrivata da chi ha conferito di meno, in deroga alla regola, discutibile ma sacrosanta, scritta a lettere cubitali sul regolamento. A tal proposito sempre Clara sta verificando il numero di utenti che hanno conferito sotto soglia, appunto al di sotto dei minimi, per valutare la possibilità di abbassare i medesimi al fine di evitare l’adeguamento di fine anno, avvicinandosi alla concreta capacità di smaltimento dei cittadini di Riva del Po.
Ma gli interrogativi sono molti. Quanti sono i “giusti” svuotamenti minimi da conteggiare in bolletta? Com’è ripartita la tariffa rifiuti per le utenze aggregate (condomini e altre utenze che condividono i contenitori)? Come sono gestiti gli immobili non abitati o con utilizzo occasionale? Esistono agevolazioni per le famiglie con neonati o anziani o disabili?
“Per un Comune che sceglie la tariffa puntuale, decidere quale modello di calcolo adottare è molto importante – commenta Daniela Simoni, consigliere comunale di miniranza di Riva del Po, che segue da vicino questa vicenda – Il modello di tariffazione è una scelta fondamentale dell’intero processo della raccolta puntuale e ne influenza la scelta. Bisogna tenere presente infatti che ogni territorio ha bisogno di un proprio processo di raccolta e, di conseguenza, del modello di calcolo appropriato”.
“La puntualità porta a porta scelta per Riva del Po – conclude Simoni – è il modello più conveniente e maggiormente rispondente alle esigenze della sua comunità?”.
Per il sindaco Zamboni la risposta è SI “perché nello stesso periodo dell’anno scorso ho speso di più. A dimostrazione che un curato smaltimento porta risparmio”. Ribadidendo però che “fino a quando non ci libereremo della tassa per passare a tariffa, il “porta a porta”, ovvero “Tariffa Puntuale”, non avrà il suo compimento”.
Certo è che per avere un risparmio lo smaltimento diventa un lavoro, minuzioso, attento ed impegnativo. Ma d’altronde nel 2022 tutto è così, se si vuole risparmiare: ragionieri non si nasce, si diventa (per forza).
(d.m.b.)
Views: 389