mercoledì, Aprile 2, 2025
AvvisiNews

ARIANO POLESINE – CONCERTO PER LA PACE IL 26 MARZO – TENUTO DAL M.TRO GIANMARIA RAMINELLI – CHIESA SANTA MARIA DELLA NEVE

CONCERTO PER LA PACE IL 26 MARZO AD ARIANO NEL POLESINE
TENUTO DAL M.TRO GIANMARIA RAMINELLI

La parrocchia di Ariano nel Polesine organizza nella chiesa di S. Maria della Neve un concerto per la pace. Sarà tenuto dal Maestro Gianmaria Raminelli sull’organo Ruffatti da lui stesso inaugurato nel 2020 dopo i lavori di ripristino e accordatura realizzati dalla Ditta organaria Dal Borgo.

Il concerto è strutturato in modo tale che quanti parteciperanno potranno avere alcuni momenti di riflessione con testi preparati dai giovani della parrocchia guidati dall’arciprete don Gabriele Fantinati, riflessioni cui faranno eco i brani musicali appositamente scelti dal concertista, presidente e direttore artistico della associazione di promozione sociale “Vox et Sonus” ormai pronta a divulgare il programma della Rassegna 2024 “Un PO d’organi”.

“Si tratta – dice Raminelli – di composizioni che si intonano perfettamente alla settimana santa partendo con un brano di don Italo Bianchi (recentemente scomparso), proseguendo con il corale ‘Cristo giaceva tra le fasce mortali’ di Zachau, la suggestiva e meditativa musica di Antonini e, per chiudere la prima parte, una poderosa Fantasia di Kuchar.”

La frase che fa da sottotitolo al Concerto e che appare nel manifesto dice: “Pace a voi. Come il Padre ha mandato me, così io mando voi” (Gv 20,21). E’ la frase di Gesù risorto che propone di fare insieme a Lui una esperienza di vita nuova e di pace, da condividere con chi ci sta accanto. Il cristiano è invitato a testimoniare l’incontro con Gesù uscendo da noi stessi, dalle nostre sicurezze, dai nostri confini per estendere al mondo intero l’annuncio che la pace si costruisce con l’amore perché Dio stesso è amore.

“In tale contesto – conclude Raminelli – gli altri brani del Concerto del 26 marzo sono un segnale di speranza per guardare fiduciosi al futuro: un inno di Grey, una “prece” di Brocca, una vivace Toccata del contemporaneo Mitchell. Cercherò di proporli con la sensibilità interpretativa che mi è dettata dalla fede e sono certo che saranno accolti con favore da chi sarà presente al concerto”.

(gr)

Views: 65

Condividi: