
Ro – “1° Festa del Volontariato di Riva del Po” una manifestazione organizzata dall’amministrazione comunale di Riva del Po con la collaborazione della proloco Serravalle Insieme e i “Ragazzi del Mulino”.
Dopo anni di chiusura riparte da qui l’attività della zona ricettiva di via Dazio a Ro, con molte novità, alcune già in essere e altre in divenire, un progetto iniziato dalla precedente Giunta Zamboni e ripreso e modificato dall’attuale amministrazione guidata dalla sindaca Simoni.
La manifestazione si terrà sabato 12 aprile e, come dice il titolo, si prefigge di riunire tutte le Associazioni di Volontariato di Riva del Po per promuovere le proprie attività sul territorio, con degustazione di prodotti tipici. L’inizio è previsto alle ore 14,30, e partirà con l’inaugurazione del Bicigrill, punto d’informazione e sede dei “Ragazzi del Mulino”, alla presenza delle autorità civili e religiose.
Appaltato alla proloco Serravalle Insieme alla fine dell’estate scorsa, il Bicigrill inizia una nuova vita. Il nuovo indirizzo ha come punto focale l’adesione alla proposta di allargamento della riserva della biosfera MAB Unesco PO Grande. In sostanza il comune di Riva del Po partecipa al percorso diretto ad ampliare il perimetro della riserva stessa. L’allargamento in parola, tra gli altri, prevede il coinvolgimento del comune Rivese, con opportunità che vanno colte, tra le quali l’intenzione di promuovere lo sviluppo del turismo lento, ecosostenibile e consapevole, fornendo agli utenti (ciclisti, camperisti, ecc.) informazioni dettagliate in loco attraverso appunto il Bicigrill, a supporto di tutte le iniziative turistiche che si intraprenderanno, in un’ottica di salvaguardia e di conoscenza del territorio e delle sue peculiarità, al fine di procedere verso lo sviluppo generale di tutta l’area della Destra Po che interessa il territorio dell’ente, in modo da fornire ai cittadini e ai turisti nuove opportunità per una migliore qualità della vita.
In questo contesto, presso l’area subarginale, è attiva anche l’area per la sosta dei veicoli e dei camper, dotata di due servizi igienici tecnologicamente avanzati e adeguati all’utilizzo delle persone diversamente abili, nell’ottica di garantire l’accessibilità anche nei posti precedentemente non accessibili o difficilmente accessibili. Mentre è in fase di costruzione un hub intermodale per la valorizzazione dei parchi pubblici urbani denominato “smart garden terrefiumi” promosso dal bando regionale “Unione Avanzate 2023 all’interno del programma straordinario di investimento per Unioni di Comuni 2023 (L.R. 5/2018)”.
Il progetto prevede la realizzazione, in un’unica struttura, di box per la ricarica di bici elettriche (e-bike), pannelli informativi, sistemi di videosorveglianza, compattatori di plastica per sensibilizzare alla raccolta differenziata dei rifiuti etc.. Farà parte di questa contesto l’attesissimo Mulino sul Po, attualmente in fase di manutenzione ma che rappresenta il volano principale della ripresa turistica, non solo per la zona golenale di Ro ma per tutto il territorio comunale. Durante il pomeriggio di festa saranno presenti intrattenimenti musicali con Luca Verri e il “Teatro de “I burattini di Franco”.
Info: cell 347 7032842 – E-mail, prolocoserravalleinsieme@gmail.com
(dmb)
Views: 67