sabato, Aprile 12, 2025
NewsSport

BOLOGNA – AULA MAGNA DELL’UNIVERSITA’ – 9 APRILE – PREMIATO IL BERRESE FLAVIO VALESELLA PER MERITI SPORTIVI – PRESENTE ANCHE IL SINDACO SIMONI – LE DICHIARAZIONI DI VALESELLA

Bologna – Nella splendida cornice delI’Aula Magna di Santa Lucia a Bologna mercoledì 9 aprile si è tenuta la cerimonia di consegna delle Benemerenze Sportive Nazionali del Coni per l’anno 2023.

Alla presenza del presidente nazionale Giovanni Malagò e delle principali autorità civili, sportive, militari e religiose dell’Emilia-Romagna, durante la cerimonia sono stati premiati dirigenti, tecnici e società che si sono distinti nella promozione dello sport: 41 dirigenti con le stelle al merito, 21 società sportive con le medaglie e 13 tecnici con le palme.

Tra questi il berrese Flavio Valesella (Fitarco): Palma d’argento al merito tecnico. Tecnico del tiro con l’arco sezione compound, lombardo di nascita, Flavio Valesella vive a Berra “Con la moglie da 9 anni, per scelta”, dice; davanti al numeroso pubblico, ha ricevuto la prestigiosa Palma d’argento, assegnata agli allenatori che abbiano conseguito risultati rilevanti grazie all’attività dei propri atleti.

Un riconoscimento che valorizza il lavoro svolto nel promuovere l’eccellenza sportiva nel tiro con l’arco, frutto di una grande passione per l’arco e le frecce che Valesella maneggia da tempo. Dopo un passato da arciere, nel 2005 il tecnico berrese entra a far parte dello staff della Nazionale Italiana, con l’incarico di responsabile tecnico nel settore giovanile e nel 2015 eccolo alla nazionale maggiore. “Sono arrivato alla palma d’argento – ha commentato il tecnico berrese – Non so se arriverò all’oro, anche se in questa giornata (9 aprile) il mio oro l’ho vinto quando stasera ho acceso il PC ed ho visto la notizia che aspettavo da 40 anni: il compound nel 2028 alle olimpiadi”.

Il tecnico Valesella esce dall’aula Alma Mater di Bologna con un prestigioso premio e in tasca un nuovo incarico. Infatti la nuova dirigenza Fitarco, presieduta dal neo presidente Vittorio Polidori, gli ha assegnato l’incarico di Direttore Tecnico programma territoriale nazionale settore compound. In pratica, seguire i giovani arcieri ed inviarli verso la squadra nazionale. “In funzione alla mia età anagrafica – commenta Valesella – avevo chiesto di poter ridurre i miei impegni, dal momento che ero a capo del settore tecnico, sia per le squadre senior, che per le junior. Ma il nuovo CF ha deciso diversamente, prendendo l’intero settore e “girarlo” ad un collega che rientra nelle file della nazionale dopo aver allenato la Svizzera.

Il mio nuovo incarico, per fortuna, mi lascia più tempo per dedicarmi allo studio delle nuove tecniche, sia di base che ad alto livello, ma soprattutto mi conforta il fatto che resterò nell’ambiente del settore giovanile, dal momento che girerò l’Italia in lungo e in largo per “scoprire” nuovi talenti. Tutto questo coinvolgendo i territori ed i tecnici sparsi sul territorio, facendo degli aggiornamenti proprio ai tecnici, perché a mio modo di vedere la conoscenza di quest’arco non è poi così ben dettagliata sul territorio. Poi, venendo a conoscenza che il CIO ha aperto al compound la possibilità di partecipare alle olimpiadi del 2028, la cosa diventa ancor più importante.

Non è solo un rimettersi in gioco, ma è un ulteriore sfida verso le inevitabili situazioni che la vita sportiva e/o dirigenziale riserva a molti sportivi. In ogni caso sono in ottima compagnia, perché ho avuto la fortuna di poter scegliere tre collaboratori che collaboreranno con me in questo progetto sopranominato: La Fenice”.

A premiare Flavio Valesella c’era anche il sindaco di Riva del Po Daniela Simoni e l’assessore allo sport comune Serena Occhi, che l’hanno invitato in Comune. “Per ragionare insieme di territorio, di sport e di collaborazione”.

Durante la stessa cerimonia sono state premiate altre tre eccellenze ferraresi. Villi Veronesi (Figc) – Stella di bronzo al merito sportivo. Dirigente di riferimento per il calcio ferrarese, Villi Veronesi riceve una delle 28 Stelle di bronzo. ll riconoscimento premia la lunga attività al servizio della Figc, con un impegno costante nella promozione del calcio dilettantistico e nella formazione delle nuove generazioni. La Pugilistica Comacchiese: Medaglia di bronzo al merito sportivo.

La Pugilistica Comacchiese, storica società sportiva della provincia, viene insignita della Medaglia di bronzo Da anni rappresenta un baluardo della boxe a livello locale, offrendo ai giovani un ambiente formativo e inclusivo, fondato su disciplina e valori sportivi.

La Fipsas di Ferrara – Palma d’argento al merito tecnico. La quarta benemerenza per Ferrara è andata alla Fipsas – Federazione ltaliana Pesca Sportiva e Attività Subacquee, premiata anch’essa con una Palma d’argento al merito tecnico. Un riconoscimento che conferma il valore e la qualità del lavoro svolto nella provincia nel settore delle attività acquatiche e ambientali.

(dmb)

Views: 53

Condividi:

Lascia un commento